Paolo Moliterni
Fisioterapista Shiatsu
Ho iniziato la mia attività nel 1995 dopo essermi diplomato in Fisioterapia shiatsu al Centro S.A.M.O di Roma, scuola di omeopatia, agopuntura e terapie integrate diretta dal prof. Antonio Negro.
Subito dopo essermi diplomato ho intrapreso la mia attività, collaborando per molti anni con un medico agopuntore e con un reumatologo. Ho fatto tesoro della loro e della mia esperienza trattando molte patologie considerate dalla medicina ufficiale curabili ma non guaribili, come le cefalee muscolotensive dei bambini e degli adulti. Ho collaborato e studiato con i radiologi dell’ospedale S.Giovanni di Roma per comprendere meglio il significato delle immagini della risonanza magnetica relative alle patologie osteoarticolari e della colonna in particolare. Studio e curo da molti anni i disturbi del sonno ed i disturbi dell’umore negli adulti e nei bambini e le alterazioni del comportamento alimentare di adolescenti ed adulti in collaborazione con psicoterapeuti. Ho maturato una lunga esperienza nel trattamento della sindrome fibromialgica che assorbe attualmente il 70% delle mie prestazioni e della mia ricerca. Dieci anni fa ho sentito la necessità di mettere in evidenza le possibili cause di alcune patologie del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione alle oscillazioni della secrezione di serotonina. Ho inoltre esaminato la relazione tra ambiente e alterazioni neurovegetative e partecipato a convegni organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità sulla interazione tra cambiamenti ambientali, inquinamento e alterazione delle capacità di adattamento nell’uomo.
Ho proseguito la mia ricerca studiando l’epigenetica, la bioclimatologia e l’immunologia per capire in quale direzione l’uomo stia procedendo. Collaboro e sono iscritto all’ISDE Italia Associazione Medici per l’Ambiente.
Recentemente ho svolto lezioni relative alla Terapia Shiatsu per gli studenti del corso universitario di Fisioterapia dell’ Universita’ La Sapienza di Roma, nell’ambito dello studio delle terapie integrate.
Aree di attività: patologie osteoarticolari, cefalea muscolotensiva ed emicrania, sindrome fibromialgica, disturbi del sonno, alterazioni dell’umore negli adulti e nei bambini, alterazioni del comportamento alimentare di adolescenti ed adulti.